La Scuola di Teatro e il Laboratorio di Scenonografia si tengono nel Teatro della Scuola Media di Via Gherardi 85 a Roma, in zona Viale Marconi. La Scuola prevede un percorso specifico per i ragazzi, vista l’esperienza pluriennale ormai maturata in questa fascia di età da Mario Di Marco, sia come docente che come regista teatrale, e da Ilaria Paccini, artista e scenografo.

SCUOLA DI TEATRO (docente Mario Di Marco)
FINALITA’: Sviluppo della conoscenza di sé e dell’autostima. Sviluppo della socializzazione e della capacità di collaborazione nel gruppo. Acquisizione di maggior sicurezza e di controllo dell’emotività. Sviluppo delle capacità creative, espressive e motorie. Sviluppo delle capacità di ascolto, di concentrazione e di memoria. Imparare a muoversi nello spazio, imparare a controllare la voce. Saper improvvisare situazioni su tema dato o su invenzione
ATTIVITA’: Esercizi di fiducia, coordinazione, equilibrio, espressione. Esercizi per l’uso dello spazio scenico, individuali e di gruppo. Esercizi sull’osservazione e la riproduzione di gesti e movimenti. Respirazione diaframmatica, impostazione della voce, dizione. Lettura espressiva. Elementi di improvvisazione. Studio del testo e del personaggio. Giochi teatrali.
LABORATORIO DI SCENOGRAFIA (docente Ilaria Paccini)
Attraverso il gioco e il divertimento si apprendono le basi del disegno, della pittura con gli acrilici e della scenoplastica; nel contempo si impara a lavorare in squadra: il laboratorio infatti agisce anche sullo sviluppo di importanti competenze trasversali,
le cosiddette soft-skills. Imparare a costruire uno spazio scenico infatti
è un allenamento molto efficace per imparare a pensare…al futuro!
Ci si allena nel pianificare le sequenze di un obiettivo concreto, anche se creativo, allenandoci ad immaginare – nello spazio reale – la corretta esecuzione di un sogno.
Il Corso sviluppa le seguenti competenze: • Capacità di usare strategie creative di apprendimento • Capacità di auto-correzione nella condotta, mettendo gli studenti in relazione adeguata con l’ambiente fisico,
tecnico e sociale • Sviluppo dell’attitudine alla osservazione e alla discussione. Accresce le seguenti conoscenze: Capire e analizzare
un racconto/sceneggiatura • Interpretare il significato profondo di un racconto • Usare lo spazio per raccontare emozioni.
Alla fine del corso conoscerai: • i principi per esprimerti con il disegno • usare i colori acrilici per creare fondali • costruire telai e quinte • usare attrezzi per costruire • modellare e formare in gesso • creare forme in cartapesta • principi di percezione visiva, composizione e relazione tra forma e spazio • conoscere e gestire
i processi progettuali ed operativi della scena • imparare a gestire
un progetto creativo, attraverso la sua realizzazione pratica.
I due corsi prevedono l'allestimento di due spettacoli, a fine dicembre e a giugno.
tel: 375 536 38 64